Medioevo nel bosco. Escursione a san Benedetto in val Perlana. (Ossuccio – Tremezzina, Como)
Medioevo nel bosco. Escursione a san Benedetto in val Perlana. (Ossuccio – Tremezzina, Como)

Medioevo nel bosco. Escursione a san Benedetto in val Perlana. (Ossuccio – Tremezzina, Como)

Selva oscura abitata da demoni e streghe, covo di banditi, ma anche rifugio per eremiti e santi; boscaglia incolta da eliminare oppure risorsa da proteggere; foresta solitaria dalla quale fuggire, ma, al contempo, frequentata da persone che ne traevano sostentamento. Nel Medioevo il bosco fu un ambiente ricco di contrasti che condizionò l’immaginario e il vivere quotidiano. Percorrendo insieme la val Perlana, scopriremo storie e leggende su piante, animali e personaggi che popolavano i boschi nell’età di mezzo.

Il percorso avrà uno sviluppo ad anello: partendo da Ossuccio, saliremo lungo il versante occidentale della val Perlana, fino all’abbazia di san Benedetto (820 m.s.l.m.), un gioiello dell’architettura Romanica lariana; in seguito scenderemo lungo il versante opposto, giungendo all’abbazia dell’Acquafredda di Lenno da dove, attraversando il borgo di Ossuccio, ritorneremo al punto di partenza.

*QUOTA DI PARTECIPAZIONE*
– adulti: 20 €
– ragazzi fino a 15 anni compresi: 15 €

La quota di partecipazione comprende accompagnamento guida ambientale escursionistica con assicurazione RC  (guida associata A.I.G.A.E.: LO729).

*RITROVO*
ore 9.30, Tremezzina, loc. Ossuccio (Co) – parcheggio all’incrocio tra via Provinciale e via sant’Agata. Lungo via Provinciale sono collocate diverse aree di parcheggio.

 *DETTAGLI TECNICI*
– durata: 6 ore;
– dislivello: 570 m;
– lunghezza: 10 km;
– difficoltà: livello E (escursionistico) impegnativo;
– per bambini consigliato solo da età superiore ai 12 anni, se abituati ad escursioni;
– il percorso si svolgerà prevalentemente all’interno di zone boscose, con fondo irregolare (sassi e radici) e su mulattiere; in alcuni tratti occorre attraversare ruscelli d’acqua poco profondi; l’inizio e la fine dell’escursione si sviluppa in centri abitati con strade asfaltate;
– durante il percorso sono previste soste, con pranzo al sacco nei pressi dell’abbazia (sono presenti un tavolino e un paio di panche in legno);
– nella parte centrale del percorso e nei pressi dell’abbazia la ricezione telefonica è scarsa, ma sono garantite le chiamate d’emergenza

 *EQUIPAGGIAMENTO*
– scarponcini obbligatori;
– abbigliamento adatto alla stagione estiva (sono comunque consigliati pantaloni lunghi e una felpa);
– consigliato un repellente contro zanzare e zecche;
– almeno 1,5 litri d’acqua a persona: lungo il percorso sono presenti punti per il rifornimento d’acqua, ma non si garantisce che siano in funzione;
– snack e pranzo al sacco;
– capo d’abbigliamento anti pioggia e anti vento (mantellina, k-way);
– bastoncini consigliati.

*PAGAMENTO*
In contanti, al ritrovo prima della partenza. Al momento del pagamento verrà rilasciata una ricevuta alla quale seguirà, nei giorni successivi all’escursione, emissione di regolare fattura.

*L’ESCURSIONE SI TERRA’ CON UN MINIMO DI 5 PARTECIPANTI E  NE SARANNO AMMESSI MASSIMO 10*

*INFO e PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO e NON OLTRE GIOVEDI’ 8 GIUGNO*
– info@walkandhistory.it
– Marco: 351 572 1083

*IN CASO DI MALTEMPO*
L’escursione verrà annullata o rimandata con comunicazione entro le ore 18.00 di venerdì 9 giugno;

La partecipazione all’evento comporta l’accettazione del regolamento d’escursione.